Oggi anche la chirurgia implantare può avvalersi della tecnologia digitale, a partire dalla progettazione della fase chirurgica fino alla realizzazione di un dispositivo utile all’inserimento degli impianti.
Si parte da un’esame radiologico dedicato allo studio dell’osso (TC Cone Beam), successivamente per mezzo di un software specifico si può simulare l’inserimento virtuale degli impianti nel mascellare del paziente evitando accuratamente le strutture anatomiche importanti (nervi, cavità mascellari ed altro).
Il progetto viene avviato alla stampa 3 D per costruire una guida chirurgica personalizzata che supporterà l’operatore durante l’intervento. Questa tecnologia consente di raggiungere un livello di precisione e sicurezza mai avuto prima.